Molto belle le illustrazioni, ma il romanzo é un tentativo non riuscito di creare una trama da queste bellissime stampe dello scorso secolo e il risultato finale é solo uno strampalato sogno senza capo né coda
Molto, molto intrigante...fino alla fine non si capisce se la protagonista sceglierà il malvagio fascinoso, il primo amore buono perfetto e affidabile o il principe... dura scelta. Tutta questa ultima puntata della trilogia é veramente piena di adrenalina, colpi di scena a non finire, e pure stimoli e riflessioni su vari aspetti della vita.Veramente notevole
La protagonista diventa un po' lagnosa e troppo ambiziosa per rimanere simpatica, ma viene ben descritta la difficoltà di portare avanti una relazione in modo molto realistico, anche se siamo in un mondo decisamente fantastico
Molto difficile da leggere per il numero impressionante di personaggi, regni, nomi e pure religioni. La trama è ben articolata, ma malgrado il world- building suggestivo non prende più di tanto, rimane ...freddo: non mi ha affatto coinvolto. Conclusione scontata. La copertina è sicuramente la parte meglio.
Impossibile non piangere. Storia raccontata con lo stile scarno e senza fronzoli tipico di questa autrice, che sa veramente raccontare. Una vaga somiglianza con il suo primo romanzo.
Bellissima analisi della storia della rivoluzione digitale che abbiamo vissuto e stiamo tuttora vivendo, in un linguaggio chiaro e piacevole per chiunque, fatta da un umanista, per cui privo di quei tecnicismi che renderebbero l'argomento freddo e distante. Imperdibile per chiunque possegga uno smartphone e voglia capire dove stiamo andando (e da dove siamo partiti).
Più della metà del libro sono flashback sulla vita passata dei protagonisti: si approfondiscono i personaggi, ma il ritmo della narrazione rallenta a dismisura e il tutto diventa quasi noioso.Ci sono solo 2 scene veramente notevoli, ma non sono sicura che bastino per far amare questo secondo libro della dilogia.
Veramente terribile nelle prime 50 pagine: la scrittura è scialba e i personaggi fintissimi: solo non arrendendosi con la lettura si arriva a capire che i personaggi sono praticamente delle caricature, si intravede una certa poesia nella struttura della narrazione e si ride con qualche battuta (che comunque sono troppe e stroppiano, come si dice in Maremma)
"La casa di carta" + "X-man" + ambientazione dei sottofondi di Dickens... mescolare bene ed ecco questo libro. Nessuna idea particolarmente originale, ma molto piacevole il risultato dell'insolito cocktail. Qualche incongruenza nella trama e nei personaggi, ma i sei protagonisti sono piacevoli e non permettono di smettere di leggere... non sembra possibile che siano adolescenti, si comportano tutti decisamente da adulti (una delle incongruenze). Bel libro di avventure YA, anche se qualche scena è un po'cruda.
Una scrittura dolce, morbida, raffinata, mai banale, anche se racconta episodi crudi o violenti o anche comici. I personaggi sono particolarissimi, molto ben tratteggiati. É l'ultimo volume di una trilogia, ma può essere letto indipendentdmente dagli altri perché ogni libro si concentra su protagonisti diversi
Molto deludente: è ovvio che Cassandra Clare ha solo messo il nome, i vari racconti sono stati scritti da altri autori e sono nel complesso molto, molto noiosi.
Nel complesso non troppo appassionante, il grande amore tra i 2 protagonisti inizia a stufare, se non fosse per i vari personaggi secondari (che meritano) avrei abbandonato al primo libro, sa tanto di brodo allungato.
Riletto recentemente per poterne parlare con mia figlia che lo doveva leggere per scuola e ... che dire... dopo 40 anni non è cambiato nulla, rimane sempre attualissimo.. gli uomini grigi ci circondano sempre e ci facciamo fregare come sciocchi.. forse anche di più, con tutta la tecnologia che ci circonda (ho un dubbio... che l'abbiano portata loro??!)
" Quando un libro per ragazzi è bello è più bello di un libro bello per adulti" diceva qualche giorno fa una nota scrittrice italiana, fermo restando che sono pienamente d'accordo, questo libro ne è la dimostrazione: la storia che sembrava scontata si piena di colpi di scena inaspettati, ma soprattutto si parla di amore a tutto tondo, in un modo insolito, che é decisamente inusuale nella nostra società, ma che fa bene al cuore: i personaggi positivi sono molti e ognuno a modo suo è molto reale, ma i 3 protagonisti sono unici.TOP
Ultime recensioni inserite
Folle viaggio nella notte - Walter Moers
Molto belle le illustrazioni, ma il romanzo é un tentativo non riuscito di creare una trama da queste bellissime stampe dello scorso secolo e il risultato finale é solo uno strampalato sogno senza capo né coda
Rovina e ascesa - Leigh Bardugo
Molto, molto intrigante...fino alla fine non si capisce se la protagonista sceglierà il malvagio fascinoso, il primo amore buono perfetto e affidabile o il principe... dura scelta. Tutta questa ultima puntata della trilogia é veramente piena di adrenalina, colpi di scena a non finire, e pure stimoli e riflessioni su vari aspetti della vita.Veramente notevole
Assedio e tempesta - Leigh Bardugo
La protagonista diventa un po' lagnosa e troppo ambiziosa per rimanere simpatica, ma viene ben descritta la difficoltà di portare avanti una relazione in modo molto realistico, anche se siamo in un mondo decisamente fantastico
Tenebre e ossa - Leigh Bardugo
Molto romance, ben organizzato, non scontato e bella ambientazione in un mondo fantasy piacevole
Il priorato dell'albero delle arance - Samantha Shannon
Molto difficile da leggere per il numero impressionante di personaggi, regni, nomi e pure religioni. La trama è ben articolata, ma malgrado il world- building suggestivo non prende più di tanto, rimane ...freddo: non mi ha affatto coinvolto. Conclusione scontata. La copertina è sicuramente la parte meglio.
Tre gocce d'acqua - Valentina D'Urbano
Impossibile non piangere. Storia raccontata con lo stile scarno e senza fronzoli tipico di questa autrice, che sa veramente raccontare. Una vaga somiglianza con il suo primo romanzo.
The game - Alessandro Baricco
Bellissima analisi della storia della rivoluzione digitale che abbiamo vissuto e stiamo tuttora vivendo, in un linguaggio chiaro e piacevole per chiunque, fatta da un umanista, per cui privo di quei tecnicismi che renderebbero l'argomento freddo e distante. Imperdibile per chiunque possegga uno smartphone e voglia capire dove stiamo andando (e da dove siamo partiti).
Il regno corrotto - Leigh Bardugo
Più della metà del libro sono flashback sulla vita passata dei protagonisti: si approfondiscono i personaggi, ma il ritmo della narrazione rallenta a dismisura e il tutto diventa quasi noioso.Ci sono solo 2 scene veramente notevoli, ma non sono sicura che bastino per far amare questo secondo libro della dilogia.
Una sirena a Settembre - Maurizio De Giovanni
Veramente terribile nelle prime 50 pagine: la scrittura è scialba e i personaggi fintissimi: solo non arrendendosi con la lettura si arriva a capire che i personaggi sono praticamente delle caricature, si intravede una certa poesia nella struttura della narrazione e si ride con qualche battuta (che comunque sono troppe e stroppiano, come si dice in Maremma)
Sei di corvi - Leigh Bardugo
"La casa di carta" + "X-man" + ambientazione dei sottofondi di Dickens... mescolare bene ed ecco questo libro. Nessuna idea particolarmente originale, ma molto piacevole il risultato dell'insolito cocktail. Qualche incongruenza nella trama e nei personaggi, ma i sei protagonisti sono piacevoli e non permettono di smettere di leggere... non sembra possibile che siano adolescenti, si comportano tutti decisamente da adulti (una delle incongruenze). Bel libro di avventure YA, anche se qualche scena è un po'cruda.
L'altro inizio - Margaret Atwood
Una scrittura dolce, morbida, raffinata, mai banale, anche se racconta episodi crudi o violenti o anche comici. I personaggi sono particolarissimi, molto ben tratteggiati. É l'ultimo volume di una trilogia, ma può essere letto indipendentdmente dagli altri perché ogni libro si concentra su protagonisti diversi
Shadowhunters - Cassandra Clare, Sarah Rees Brennan, Maureen Johnson, Robin Wasserman
Molto deludente: è ovvio che Cassandra Clare ha solo messo il nome, i vari racconti sono stati scritti da altri autori e sono nel complesso molto, molto noiosi.
The mortal instruments. Seconda trilogia - Cassandra Clare
Nel complesso non troppo appassionante, il grande amore tra i 2 protagonisti inizia a stufare, se non fosse per i vari personaggi secondari (che meritano) avrei abbandonato al primo libro, sa tanto di brodo allungato.
Momo - Michael Ende
Riletto recentemente per poterne parlare con mia figlia che lo doveva leggere per scuola e ... che dire... dopo 40 anni non è cambiato nulla, rimane sempre attualissimo.. gli uomini grigi ci circondano sempre e ci facciamo fregare come sciocchi.. forse anche di più, con tutta la tecnologia che ci circonda (ho un dubbio... che l'abbiano portata loro??!)
[3]: La principessa - Cassandra Clare
" Quando un libro per ragazzi è bello è più bello di un libro bello per adulti" diceva qualche giorno fa una nota scrittrice italiana, fermo restando che sono pienamente d'accordo, questo libro ne è la dimostrazione: la storia che sembrava scontata si piena di colpi di scena inaspettati, ma soprattutto si parla di amore a tutto tondo, in un modo insolito, che é decisamente inusuale nella nostra società, ma che fa bene al cuore: i personaggi positivi sono molti e ognuno a modo suo è molto reale, ma i 3 protagonisti sono unici.TOP