Il giorno in cui la letteratura morì
0 0
Materiale linguistico moderno

Di_Paolo, Paolo <1983- >

Il giorno in cui la letteratura morì

Abstract: È settembre, un imprenditore viene bloccato a Cascine Vica mentre spaccia eroina, un commerciante si scaglia con la propria auto contro un gruppo di amici, una ghenga di ragazzi che i giornali chiameranno vandali incendiano la scuola media che frequentano. Un Ufo viene avvistato in val d’Aosta. Si discute sulla possibilità di ripristinare la festa dell’Epifania. Aldo C. scopre fossili di alberi risalenti a settecentomila anni fa. La terra trema in Messico. Una donna si decide a vendere la sua pregiata pelliccia di visone. È il suo piccolo lutto. Nel giorno in cui la letteratura morì accaddero, come sempre, molte cose. Ladra di fatti e di storie, si spense verso le 3,30 del mattino. Ma nessuno, lì per lì, se ne accorse.


Titolo e contributi: Il giorno in cui la letteratura morì : [un saggio mascherato da racconto] / Paolo Di Paolo

Pubblicazione: [Viterbo] : Tetra, 2023

Descrizione fisica: 86 p. ; 13 cm

ISBN: 9791280917171

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Serie: Tetra- ; 18

Nomi: (Autore)

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
* Follonica 853.92 DIP 6-160451 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.