Includi: almeno uno dei seguenti filtri
× Soggetto woolf virginia
× Autore "Woolf, Virginia"

Trovati 151 documenti.

Ti basta l'Atlantico?
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia - Strachey, Giles Lytton <1880-1932>

Ti basta l'Atlantico? : lettere 1906-1931 / Virginia Woolf e Lytton Strachey ; a cura di Chiara Valerio e Alessandro Giammei

Milano : Nottetempo, 2021

Abstract: Virginia Woolf e Lytton Strachey si sono scritti per venticinque anni. Nelle lettere hanno discusso di libri, di amici che si erano comportati bene o male, di natura (Woolf l'amava, Strachey la odiava) e hanno preso appuntamenti per il tè, ad alcuni dei quali non sono andati. Sono lettere di cene, di successi editoriali (immediato quello di Strachey, più lento quello di Woolf) e di viaggi, lettere in cui si discute di altri scrittori - così Dostoevskij è il più grande scrittore che sia mai vissuto, Henry James scrive romanzi notevoli nonostante manchi completamente di ironia. Pagine e pagine di mondanità, pettegolezzi, malattie. Sono lettere in cui libri e vita sono più che vicini, sono intrecciati. L'edizione è basata sugli originali archiviati in vari fondi internazionali, in particolare alla Mortimer Rare Book Collection dello Smith College. Chiara Valerio, che ha tradotto le lettere di Virginia Woolf, e Alessandro Giammei, che ha tradotto quelle di Strachey, curano la prima edizione italiana completa dello scambio tra i due scrittori e intellettuali inglesi.

La crociera
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia

La crociera / Virginia Woolf ; introduzione generale di Armanda Guiducci ; prefazione di Ornella De Zordo

Roma : Newton Compton, 2021

Abstract: Opera che racchiude le grandi prove narrative a venire, La crociera è stata definita la «storia di un rito di passaggio», un romanzo di formazione al femminile in cui la protagonista s'inoltra in un viaggio - la crociera del titolo, appunto - che è al tempo stesso scoperta della propria identità di donna e d'artista e confronto con il mondo. Primo vero romanzo dell'autrice inglese, scritto e riscritto più volte e accompagnato, nella revisione finale, da un drammatico tentativo di suicidio, anticipa già molti dei motivi che si ritroveranno nella narrativa della maturità: il tema dell'artista e del suo rapporto col mondo, lo scarto tipicamente modernista tra il piano dell'esperienza esterna e quello dell'avventura interiore, l'ironia nei confronti delle convenzioni sociali. Sul piano formale, con La crociera ha inizio la ricerca intrapresa dalla Woolf per colmare il vuoto lasciato da convenzioni narrative ormai incapaci di esprimere una nuova visione del mondo, e vengono proposte nuove forme d'espressione più idonee a rappresentare la coscienza inquieta del soggetto moderno. «Nelle strade di Londra, dove la bellezza passa inosservata, l'eccentricità deve pagare lo scotto, ed è meglio non essere troppo alti, non indossare un lungo mantello blu né sferzare l'aria con la mano sinistra».

Un anno con Virginia Woolf
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia

Un anno con Virginia Woolf / a cura di Nadia Fusini

Vicenza : Pozza, 2021

Una stanza tutta per sé
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia

Una stanza tutta per sé / Virginia Woolf ; introduzione di Attilio Bertolucci ; traduzione di Alessio Forgione

Milano : Garzanti, 2020

Cime tempestose
0 0
Materiale linguistico moderno

Brontë, Emily

Cime tempestose / Emily Brontë ; traduzione di Monica Pareschi ; con un saggio di Virginia Woolf

Torino : Einaudi, 2020

Io e Clarissa Dalloway
0 0
Materiale linguistico moderno

Pacifico, Francesco <1977- >

Io e Clarissa Dalloway : nuova educazione sentimentale per ragazzi / Francesco Pacifico

Venezia : Marsilio, 2020

Orlando
0 0
Disco (CD)

Woolf, Virginia

Orlando / Virginia Woolf ; letto da Sandro Lombardi ; [regia: Flavia Gentili e Paolo Girella]

Roma : Emons Italia, ©2020

Scrivi sempre a mezzanotte
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia - Sackville-West, V.

Scrivi sempre a mezzanotte : lettere d'amore e di desiderio / Virginia Woolf, Vita Sackville-West ; a cura di Elena Munafò ; con un saggio di Nadia Fusini ; traduzione di Sara De Simone e Nadia Fusini

Roma : Donzelli, 2019

Abstract: Virginia Woolf ha quarant'anni. Insieme al marito Leonard dirige una casa editrice, la Hogarth Press, e il suo nome comincia a essere noto. Sta lavorando alla 'Signora Dalloway', che la consacrerà come una delle scrittrici più rivoluzionarie e apprezzate del suo tempo. Al diario confida di sentirsi vecchia, ma ha appena incontrato la donna che diventerà il suo più grande amore, l'affascinante Vita Sackville-West. Vita ha trent'anni. Anche lei scrittrice, è una giovane donna aristocratica; sposata con un diplomatico, è al centro di una fitta rete di amicizie e di amori. Viaggia molto, scrive poemi e racconti, e quando conosce Virginia è immediatamente attratta dalla sua bellezza spirituale e dal fascino della sua personalità. Poco dopo ha inizio la loro storia d'amore, che queste lettere ci raccontano. L'ampio carteggio tra le due donne andrà avanti per vent'anni: in esso le dichiarazioni appassionate si alternano a improvvise ritrosie, i rimbrotti alle ironie; Vita e Virginia adorano scherzare, prendersi in giro, punzecchiarsi, ma spesso il gioco cede il passo a slanci impetuosi e senza freni. Il volume raccoglie oltre un centinaio di lettere, le più significative, di questa storia, che culminerà per Virginia nella scrittura di Orlando: la biografia di un essere meraviglioso che vive per quattro secoli passando da un sesso all'altro, e che ha le fattezze della bella Sackville-West, è un omaggio a lei, un tentativo di rendere eterna una relazione minacciata dalle tante avventure di cui Vita non riesce a fare a meno. Con gli anni, la passione travolgente si trasforma in amicizia profonda. Vita sarà sempre l'«adorata creatura» di Virginia, l'amazzone dalle gambe lunghe e affusolate che attraversa a grandi falcate le strade del mondo. Allo stesso tempo, Vita non lascerà mai la sua amata, la riempirà di regali e attenzioni, e sarà proprio lei l'unica persona - oltre a Leonard e alla sorella Vanessa - a cui Virginia consentirà di avvicinarsi nei momenti più cupi delle sue malattie. Il loro amore, scrive Nadia Fusini nel suo saggio, «si tramuta in gelosia e in abbandono e trapassa in tradimento e in rimpianto, ma non finisce mai. Le due donne si incontrano, si separano, si scrivono, smettono di scriversi, riprendono a scriversi, e sempre la tenerezza, l'amicizia, la nostalgia riemergono, e tornano la luce e l'incanto».

Ammalarsi
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia - Stephen, Julia

Ammalarsi / Virginia Woolf. Appunti dall' infermeria / Julia Stephen ; prefazione di Lorenzo Gobbi ; traduzione di Daniela Di Falco

Roma : Elliot, 2019

Abstract: La malattia, ritiene Virginia Woolf, è un tema marginale in letteratura perché richiede un linguaggio specifico, più primitivo, più sensuale, più osceno. I malati sono i disertori dell'armata dei lavoratori, e i soli ad avere il tempo di osservare la natura e coglierne l'indifferenza. In questo saggio scritto dal letto della convalescenza, Woolf esplora molti temi: la solitudine e i lettori cinesi di Shakespeare, la letteratura e i dentisti, il suicidio e l'elettricità, e lo fa con lo stile della divagazione in cui risuonano i romantici De Quincey e Coleridge, ma anche Milton e Rimbaud. Scritto in un periodo intenso del suo rapporto con Vita Sackville-West, questo saggio esplora le terre ignote della malattia fisica e mentale e le trasforma in splendida materia letteraria. E per la prima volta in Italia a questo testo si affianca Appunti dall'infermeria di Julia Stephen, sua madre, infermiera per vocazione, che ha dato vita a un prontuario sulla cura del malato, documento prezioso in cui si scorgono un'ironia e delle doti artistiche che permettono di illuminare le radici di una delle massime scrittrici del Novecento.

Diario di una scrittrice
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia

Diario di una scrittrice / Virginia Woolf ; traduzione di Giuliana De Carlo ; introduzione di Leonard Woolf

2. ed

Roma : Minimum fax, 2019

Flush
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia - Woolf, Virginia

Flush : biografia di un cane / Virginia Woolf ; illustrazioni di Iratxe López de Munáin ; traduzione di Iolanda Plescia

Milano : Feltrinelli, 2019

Una stanza tutta per sè
0 0
Disco (CD)

Woolf, Virginia

Una stanza tutta per sè / Virginia Woolf ; legge Manuela Mandracchia ; [regia di Flavia Gentili]

Roma : Emons, 2018

La signora Dalloway
0 0
Disco (CD)

Woolf, Virginia

La signora Dalloway / Virginia Woolf ; legge Nadia Fusini

Roma : Emons Italia, 2018

Abstract: Un mercoledì di metà giugno del 1923, Clarissa Dalloway esce per comprare dei fiori per la festa che si terrà la sera. Rivedrà Peter Walsh, l’amante respinto, appena tornato dall’India, e l’amica tanto amata, Sally Seton. Per le strade di Londra passeggia anche Septimus Warren Smith, veterano della Prima guerra mondiale. Nulla sembra legarli, eppure i due, senza mai incontrarsi, comunicano. Con sapienza straordinaria Virginia Woolf tesse il filo sottile di corrispondenze, echi, emozioni che creano un’opera di grande intensità

Orlando
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia

Orlando / Virginia Woolf ; prefazione di Tilda Swinton ; a cura di Silvia Rota Sperti ; con le foto di Leonard Woolf di Vita Sackville-West nella parte di Orlando

Milano : Feltrinelli, 2017

La signora Dalloway
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia

La signora Dalloway / Virginia Woolf ; saggio introduttivo e traduzione a cura di Magda Indiveri

Milano : Rusconi Libri, 2017

Virginia Woolf e i suoi contemporanei
0 0
Materiale linguistico moderno

Virginia Woolf e i suoi contemporanei / a cura di Liliana Rampello ; traduzione di Lucia Gunella

Milano : Il saggiatore, 2017

Abstract: Virginia bocca sporca d'inchiostro. Virginia ginocchia spigolose sotto la lampada e sigaretta nel bocchino. Virginia madonna beffarda e regina di Bloomsbury. Virginia che danza attorno a Vanessa come una libellula attorno a una ninfea. Virginia che prega Léonard di fermare l'automobile all'incrocio del negozio di antiquariato. Virginia su uno sgabello a conversare di Proust con un libraio parigino. Virginia su una poltrona sfondata alla Hogarth Press. Virginia umbratile e crepuscolare, Virginia depressa, Virginia spassosa, Virginia corrente d'acqua adamantina. Virginia creatura completamente poetica. Virginia Woolf e i suoi contemporanei è un'antologia di confessioni, corrispondenze, racconti e brevi interviste raccolte nella crepa fra bellezza e realtà - là dove Virginia Woolf, protesa dal verso poetico, afferrava brandelli di vita quotidiana per trasformarli in prosa. È un florilegio di memorie promiscue, ventisette in tutto - dal «buon vecchio» T.S. Eliot all'Orlando/Vita Sackville-West, dai fratelli Lehmann a E.M. Forster e Christopher Isherwood, alla nipote Angelica o all'amica Barbara - che ricompongono il fiero profilo aquilino, quasi ascetico, di una Virginia squisita e claustrale; la prepotente sensualità del suo genio; la violenza critica della sua lingua; l'impertinenza vorace della sua curiosità. Perché attraverso la voce degli altri riemerga dal fondo di un fiume nei pressi di Rodmell la sua, bassa e gutturale come un vecchio velluto rosso. La nuova edizione di Virginia Woolfe i suoi contemporanei curata da Liliana Rampello è un tributo umano a questa visionaria sperimentatrice, in guerra con il mondo ma del mondo profondamente entusiasta, per ricostruire l'intima stanza che Virginia reclamava tutta per sé. Una stanza in cui alla scienza del lutto si sostituisce una disperata joie de vivre e in cui l'atto della scrittura si trasforma nel tentativo di catturare la vita stessa.

La nostra Bloomsbury
0 0
Materiale linguistico moderno

Bell, Vanessa

La nostra Bloomsbury : io, mia sorella Virginia e gli altri / Vanessa Bell ; a cura di Lia Giachero ; prologo di Angelica Garnett

Roma : Donzelli, 2017

Ti dico un segreto
0 0
Materiale linguistico moderno

Tarabella, Eleonora

Ti dico un segreto : Virginia Woolf e l'amore per le donne / Elena Tarabella

[Guidonia] : Iacobelli, 2017

Jane Eyre
0 0
Materiale linguistico moderno

Brontë, Charlotte

Jane Eyre / Charlotte Brontë ; illustrazioni di Edmund H. Garrett ; introduzione di Virginia Woolf

Milano : BUR Rizzoli, 2016

Abstract: Trasgressivo, indecoroso, scandaloso. Così fu definito, alla sua uscita nel 1847, il capolavoro di Charlotte Brontë; l'eroina senza famiglia e senza soldi, intelligente e colta ma cresciuta in un orfanotrofio, che osava dar voce ai sentimenti che provava per un uomo proibito, infranse molti divieti nel rigore dell'Inghilterra vittoriana. Ma la forza del personaggio di Jane, e della scrittura di Charlotte, ebbero la meglio su ogni critica. E ancora oggi, a duecento anni dalla nascita della sua autrice, Jane Eyre è la storia di tutte le donne indipendenti che pensano che la vita vada affrontata con coraggio. E che non sognano un cortese principe azzurro, ma un compagno che sappia tener loro testa, e che sia pronto a sfidare il mondo al loro fianco. Questa edizione pregiata di un classico della letteratura mondiale è arricchita e impreziosita dalle fini illustrazioni di Edmund Garrett, che sorprendono per l'efficacia con cui sanno trasmettere, in pochi tratti, l'intimità di una conversazione sussurrata davanti a un camino, e il gelo di una corsa disperata nella brughiera. Introduzione di Virginia Woolf.

La signora Dalloway
0 0
Materiale linguistico moderno

Woolf, Virginia

La signora Dalloway / Virginia Woolf ; a cura di Nadia Fusini

26. ed

Milano : Feltrinelli, 2016