I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 499 documenti.
I Promessi sposi / Alessandro Manzoni e Roberto Piumini ; illustrazioni di Sara Not
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2021
Milano : BUR, 2021
Abstract: Romanzo di un amore contrastato nell'Italia del Seicento, I Promessi Sposi sono anche il sillabario della nostra modernità: mettono alla prova i valori del cattolicesimo, l'etica borghese, gli ideali risorgimentali, e per le tecniche narrative che adoperano e la lingua viva che inventano segnano un nuovo inizio per la letteratura italiana. Questa edizione, diretta da Francesco de Cristofaro e realizzata da un'equipe multidisciplinare di studiosi, offre una aggiornata panoramica sul capolavoro manzoniano, spaziando dagli aspetti lessicali e interpretativi a quelli linguistici e stilistici. Il volume include la Storia della Colonna infame e propone, per la prima volta, una sistematica analisi delle illustrazioni di Gonin & Co. che scandiscono, secondo precisa regia manzoniana, l'edizione definitiva del romanzo.
Il cuore indocile : come amare Alessandro Manzoni ai tempi della trap / Andrea Maggi
Milano : Piemme, 2021
Abstract: Forse non lo sapete, ma Alessandro Manzoni ha avuto un'infanzia come quella di Ghali e I promessi sposi segnano un'epoca, come Nevermind dei Nirvana. Certo, oramai siamo troppo connessi? e troppo distratti? per potercene rendere conto, ma Alessandro Manzoni ha ancora tanto da dirci. Molti degli eventi del nostro immediato presente e del nostro recente passato sono già raccontati nella vita e nelle opere del grande scrittore milanese. Viviamo in un mondo che stentiamo a capire, ma che ci può essere spiegato molto meglio da un autore nato più di duecento anni fa che da un opinionista televisivo. Prima che un autore, Manzoni è stato un uomo in carne e ossa, proprio come noi. Nel corso della sua esistenza, ha gioito e ha sofferto, ha riso e ha pianto, si è arrabbiato, si è innamorato, si è sconfortato e si è consolato. Ha vissuto abbastanza a lungo per meditare con grande acume su questa cosa tanto strana che chiamiamo vita e il suo pensiero è fluito nelle sue opere. Alessandro Manzoni non è sempre stato soltanto un ritratto stampato su un libro scolastico con accanto quattro dati da imparare per un'interrogazione. Anzi, lui è vivo e ci somiglia più di quanto possiamo immaginare. Timido e rabbioso, come molti rapper, creativo, distruttivo e geniale come una rockstar, Alessandro Manzoni è senz'altro uno di noi.
I promessi sposi / Alessandro Manzoni; a cura di Gilda Sbrilli
Terza edizione integrale
Torino : Loescher, 2020
[Perugia]: Recitar Leggendo Audiolibri, 2019
Abstract: Il romanzo italiano per eccellenza che avrà un'influenza decisiva nella unificazione linguistica dell'Italia. Un grandioso affresco storico dove vengono magistralmente delineate le nostre radici culturali, sociali e politiche. Renzo e Lucia, don Abbondio, padre Cristoforo, don Rodrigo, l'Innominato, l'Azzeccagarbugli, la monaca di Monza... personaggi che sono entrati a far parte della nostra cultura e dei nostri modi di dire.
I promessi sposi / Roberto Piumini ; da Alessandro Manzoni ; [illustrazioni di Sara Not]
San Dorligo della Valle : EL, 2019
Abstract: Una storia di intrighi e soprusi combattuti con la forza della libertà e dell'amore. La storia di Renzo e Lucia che si fa affresco epocale della società del Nord Italia durante la dominazione spagnola del Seicento. Il primo grande romanzo italiano, capolavoro di Alessandro Manzoni, qui riscritto da Roberto Piumini e illustrato da Sara Not. Età di lettura: da 7 anni.
Lecco : Teka, 2018
Milano : Bur Rizzoli, 2017
Nuova ed. / a cura di Paolo Di Sacco
Torino : Il capitello, 2017
Come lavorava Manzoni / Giulia Raboni
Roma : Carocci, 2017
I promessi sposi / di Alessandro Manzoni ; raccontato da Davide Morosinotto
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2016
Milano : Mondadori Libri, 2016
Abstract: "Non avrà fortuna questo libro, perché troppo dotto per gli umili e troppo umile per i dotti; è di moralità ipocrita, e perciò non potrà vivere.\" Con questo poco lungimirante giudizio Vincenzo Monti salutava l'uscita dei \"Promessi sposi\". Come ben sappiamo, si sbagliava. Perché fin dalla sua prima apparizione nel 1827 e con la successiva rielaborazione del 1840-42 (quella che qui si pubblica), \"I Promessi sposi\" si impose come il grande romanzo nazionale che all'Italia mancava. Nella vicenda seicentesca dei due fidanzati che solo dopo infinite peripezie riescono a convolare a nozze, infatti, è racchiuso quanto di meglio la letteratura possa dare: una trama che ancora cattura, una finezza psicologica che stupisce, un'ironia tanto sottile quanto irresistibile, l'incanto di una lingua raffinata e popolare, un profondo senso della morale e della storia. Con un saggio di Italo Calvino. Introduzione di Gabriella Mezzanotte.
I promessi sposi / Alessandro Manzoni ; introduzione e note di Vittorio Spinazzola
Milano : Garzanti, 2016
I Promessi sposi / [Alessandro Manzoni] ; legge Paolo Poli
Roma : Emons audiolibri, 2015
Abstract: Chi se non Paolo Poli poteva calarsi nei panni di Don Abbondio e della Monaca di Monza, dando una voce inconfondibile a ciascuno dei memorabili personaggi manzoniani e tirandoci dentro nelle vicende umane e storiche del grande romanzo? Il libro di tutti e per tutti, in una lettura che è un vero spettacolo! Vate del teatro italiano, porta sui palcoscenici e nei programmi radio e tv quel suo modo inconfondibile di essere e fare teatro, la sua ironia pungente, la raffinata cultura e la sublime perfidia. Continua con la pubblicazione delle grandi opere della letteratura italiana lette dal maestro fiorentino, iniziata con la lettura del capolavoro dell'Artusi.
Recanati : ELI, 2014
Abstract: La storia si svolge in Lombardia, tra il 1628 e il 1630, durante la dominazione spagnola. Il crudele don Rodrigo impedisce a due giovani nnamorati, Renzo e Lucia, di sposarsi. I due giovani devono fuggire e separarsi e, da quel momento, le loro semplici vite devono confrontarsi con i grandi eventi della storia e con personaggi straordinari nella loro bontà o nella loro immoralità.
Roma : Newton Compton, 2014
Abstract: La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l'Innominato ha appassionato generazioni di lettori e occupa ancora oggi un posto del tutto speciale nelle biblioteche degli italiani. Storia milanese del XVII secolo scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni era il sottotitolo con cui l'autore presentava I promessi sposi, uno dei capolavori della nostra letteratura, affresco storico e romanzo in cui si fondono mirabilmente immagini forti e poetiche, pietas per un'umanità ingenua e dolente, ironia. Questa edizione si avvale di un'ampia premessa e di un rigoroso corredo di note, utilissimi strumenti per comprendere pienamente i molteplici livelli e aspetti della narrazione. Introduzione di Arnaldo Colasanti.
Milano : Oscar Mondadori, 2014
Abstract: "Non avrà fortuna questo libro, perché troppo dotto per gli umili e troppo umile per i dotti; è di moralità ipocrita, e perciò non potrà vivere." Con questo poco lungimirante giudizio Vincenzo Monti salutava l'uscita dei "Promessi sposi". Come ben sappiamo, si sbagliava. Perché fin dalla sua prima apparizione nel 1827 e con la successiva rielaborazione del 1840-42 (quella che qui si pubblica), "I Promessi sposi" si impose come il grande romanzo nazionale che all'Italia mancava. Nella vicenda seicentesca dei due fidanzati che solo dopo infinite peripezie riescono a convolare a nozze, infatti, è racchiuso quanto di meglio la letteratura possa dare: una trama che ancora cattura, una finezza psicologica che stupisce, un'ironia tanto sottile quanto irresistibile, l'incanto di una lingua raffinata e popolare, un profondo senso della morale e della storia. Con un saggio di Italo Calvino. Introduzione di Gabriella Mezzanotte.
I Promessi sposi / Alessandro Manzoni
Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti
Cercenasco : Marcovalerio, 2014
Tutte le poesie / Alessandro Manzoni ; a cura di Luca Danzi
Milano : BUR Rizzoli, 2012
Abstract: Nell'arco di un ventennio, dal Trionfo della Libertà (1801) alla Pentecoste (1822), Manzoni vive e in pratica esaurisce la propria esperienza di poeta. Agganciato a una tradizione illustre (quella di Dante e Petrarca, di Ariosto e Tasso, del classicismo mondano), nondimeno mostra quell'inclinazione a sperimentare che sarà la sua prima cifra, facendosi interprete conscio e raffinato dello spirito e del mondo contemporaneo. Dalla passione irruente della poesia politica giovanile vira su temi più intimamente sentiti ma non per questo meno universali: la morte e, dopo la conversione, la fede. Questa raccolta fotografa la trasformazione del giacobinismo degli esordi in canto civile e l'affiorare dei motivi su cui si fonderanno gli snodi concettuali, religiosi e umani dei Promessi sposi.
[Milano] : BUR Rizzoli senzafiltro ; [Roma] : Rai Eri, 2012