I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Trovati 75 documenti.
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2019
Abstract: Piccole teste, molto toste: le vostre! Grandi teste, altrettanto toste: quelle di donne e di uomini che dedicano la loro vita alla ricerca e al sapere. Da quest'incontro di cervelli nasce Teste Toste! Credi davvero che le stelle possano cadere? O che su Marte ci siano frotte di marziani, naturalmente verdi e con le antenne? Meglio che qualcuno ti chiarisca un po' le idee...! Accompagnato da Margherita Hack, guida d'eccezione, eccoti allora in viaggio attraverso lo spazio siderale, tra galassie vorticanti, minacciosi asteroidi e pianeti in zona retrocessione. Com'è che le stelle nascono, vivono e muoiono, proprio come noi? E perché Galileo è tanto famoso? Ma soprattutto, come si fa a vedere un buco nero se è nero? Tante domande buffe e irriverenti a un vero astrofisico: per fortuna che a risponderci c'è quella testa tosta di Margherita Hack. Età di lettura: da 10 anni.
Margherita Hack : la figlia delle stelle / Elena Fanti
Roma : Armando Curcio Editore, 2018
Hack! : come io vedo il mondo / Margherita Hack
[S.l.] : Melville, 2018
Abstract: Margherita Hack ha avuto una vita lunghissima e intensa, vissuta accanto al marito Aldo - con cui è stata sposata per 68 anni - e che la chiamava Marga, un soprannome ruvido ma che le si adattava benissimo. Marga, occhi celesti come nelle fotografie di quando era giovane, raccolte nell'album che ha sfogliato in questa autobiografia. La celebre astrofisica racconta di quando guidava la motocicletta, della Firenze della sua infanzia, dei suoi amici gatti, dei libri che l'hanno formata e degli oggetti che per lei hanno un sapore di madeleine. E mentre ripercorre le tappe di tutta una vita, passeggiando nel grande giardino di casa, vengono a galla i ricordi più cari: la carriera nell'atletica, i soggiorni all'estero, i contrasti con i colleghi. Con la sua proverbiale franchezza, Margherita Hack ci racconta come le è nata la passione per l'astronomia e ci illustra la sua visione del mondo contemporaneo tra crisi, politica, economia, presente e futuro delle nuove generazioni, rigore, fede, speranze. Un libro pieno di entusiasmo e di idee sulla vita e sulla natura degli uomini.
La mia vita in bicicletta / Margherita Hack ; prefazione di Patrizio Roversi
Ed. tascabile
Portogruaro : Ediciclo, 2017
Finché c'è prosecco c'è speranza / Fulvio Ervas ; prefazione di Margherita Hack
[Roma] : La Biblioteca di Repubblica - L'Espresso, 2016
Margherita Hack / Valeria Caldelli ; prefazione di Franco Cervelli
Ospedaletto, Pisa : Pacini, 2016
2. ed
[Leini] : Diderotiana, 2016
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2015
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2015
Abstract: C'è qualcuno là fuori, oltre i confini del Sistema solare, alle estremità della nostra galassia, nello spazio intergalattico? Considerando l'esperienza e i dati osservativi, dovremmo concludere che nell'universo siamo soli, eppure da parecchi millenni gli uomini popolano il cielo di figure bizzarre, omini verdi e dischi volanti che cambiano aspetto a seconda della cultura e del gusto dell'epoca. E, come si scopre in questo libro, tra gli sponsor degli alieni non ci sono soltanto visionari e scrittori fantasiosi, ma anche illustri scienziati come Keplero, al quale si deve la scoperta delle leggi che regolano i movimenti dei pianeti... e pure una descrizione particolareggiata dell'aspetto dei seleniti e delle città lunari! Per i sostenitori della fantarcheologia, poi, l'inseguimento dei nostri fratelli spaziali è un'ossessione che ha portato a vedere "prove" del passaggio di alieni sulla Terra tra i graffiti delle caverne o le figure scolpite su antichissimi monumenti: nelle loro congetture gli extraterrestri avrebbero eretto piramidi un po' ovunque, costruito le enormi statue di pietra dell'Isola di Pasqua e trasmesso ai nostri antenati i rudimenti della civiltà. In un racconto disseminato di curiosità e rivelazioni, gli autori ripercorrono la lunga storia della ricerca di altri esseri intelligenti e interrogano la scienza sull'enigma della pluralità dei mondi, consapevoli che, malgrado nessuno conosca la risposta, la domanda è fra quelle più affascinanti di sempre.
Siena : Barbera, 2014
Così parlano le stelle : [il cosmo spiegato ai ragazzi] / Margherita Hack, Eda Gjergo
Milano : Sperling & Kupfer : Pickwick, 2013
Hack! : come io vedo il mondo / Margherita Hack
Siena : Barbera, 2013
Reggio Emilia : Aliberti Editore, 2013
Roma : La lepre, 2013
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2013
In piena libertà e consapevolezza : vivere e morire da laici / Margherita Hack ; con Nicla Panciera
Milano : Baldini & Castoldi, 2013
L'estate in cui caddero le stelle / Cristina Brambilla
Milano : Mondadori, 2013
Abstract: È un'estate afosa e lunghissima. Sognando una fiammante Roma Sport che non avrà mai, Patrizia sfreccia per le strade di periferia a bordo dell'odiata Graziella, leggera e maneggevole come l'uranio in fusione. Con lei c'è sempre Silvia, la sua migliore amica, che esprime il suo genio creando splendidi vestiti, mentre Patrizia coltiva una passione per le scienze e la matematica. Ma l'università è per i maschi, e in famiglia questa fortuna toccherà a suo fratello, che sembra avere più brufoli che neuroni. La vita di Patrizia però è destinata a cambiare: un giorno la cassetta degli attrezzi che utilizza per modificare la bicicletta sparisce e sua madre, inviperita, minaccia di punirla se non la ritroverà. I sospetti cadono sul Mostro, un sinistro individuo che abita nel loro palazzo e ha il volto sfigurato. Patrizia, superata l'iniziale diffidenza, scoprirà un mondo pieno di misteri e troverà in lui un amico prezioso, che la aiuterà a inseguire un sogno lontano: diventare una scienziata. Un romanzo sulla forza dei sogni e sul coraggio di scegliere il proprio futuro . Prefazione di Margherita Hack.
Siamo fatti di stelle : dialogo sui minimi sistemi / Margherita Hack ; con Marco Morelli
Torino : Einaudi, 2013
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2013
Stelle da paura / Margherita Hack, Gianluca Ranzini ; illustrazioni di Allegra Agliardi
Milano : Sperling & Kupfer, 2012