I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
L'Isgrec festeggia il suo primo quarto di secolo di vita con una serie di iniziative dal 21 settembre al 2 novembre. Le iniziative sono patrocinate dalla Regione Toscana, dal Comune e dalla Provincia di Grosseto, dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e realizzate in collaborazione con l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, l'istituto Storico Di Vicenza, Cia Grosseto, Acquedotto del Fiora e Bianciardi 2022.
***LA MOSTRA
4-6 ottobre 2018 | Sala Contrattazione della Camera di Commercio | ClarisseArte
ISGREC: 25 anni... e continua. Fotografie, manifesti, libri e media in mostra
Inaugurazione 4 ottobre ore 17,30
Introducono: Luca Verzichelli (Università di Siena, Presidente dell'ISGREC) e Loriano Valentini (Coordinatore del CD dell'ISGREC)
Intervengono: Gianluca Fulvetti (CDA dell'Istituto nazionale Parri), Simone Neri Serneri (Presidente dell'ISRT). Visita guidata a cura di Barbara Solari
***I LIBRI
Venerdì 21 settembre 2018 | ore 17.30 | Museo di storia naturale della Maremma
Alberto Prunetti, 108 metri. The new working class heroes
Introducono: Paolo Passaniti (Università di Siena, CD dell'ISGREC), Simone Giusti (Bianciardi 2022)
Con l'autore dialoga la storica Vanessa Roghi.
Venerdì 12 ottobre 2018 | ore 17.30 | Sala Conferenze Clarisse Arte
Mario Mirri, La guerra di Mario
Saluto: Monica Barni (Vicepresidente della Regione Toscana)
Introduce: Luciana Rocchi (Comitato Scientifico dell'ISGREC)
Intervengono: Paolo Pezzino (Presidente dell’Istituto nazionale Parri), Renato Camurri (Presidente dell'Istituto storico della Resistenza di Vicenza)
Venerdì 19 ottobre 2018| ore 17.30 | Museo di storia naturale della Maremma
Valeria Galimi (a cura di), Il fascismo a Grosseto. Figure e articolazioni del potere in provincia (1922-1938)
Introduce: Luca Verzichelli (Università di Siena, Presidente dell'ISGREC)
Con la curatrice e con gli autori dei saggi Marco Grilli, Antonio Iannello, Roberta Vegni
dialogano Filippo Focardi (Direttore scientifico dell’Istituto nazionale Parri) e Paul Corner (Università di Siena)
Venerdì 26 ottobre 2018 | ore 17.30 | Museo di storia naturale della Maremma
Luca Bravi (a cura di), I destini dei bambini zingari
Dialoga con l'autore: Elena Vellati (CD dell'ISGREC)
Venerdì 2 novembre 2018 | ore 17.30 | Sala conferenze della CIA (via Monterosa)
Paolo Passaniti, Mezzadria. Persistenza e tramonto di un archetipo contrattuale
Introducono: Lio Scheggi (Vicepresidente dell'ISGREC), Claudio Capecchi (Presidente provinciale CIA)
Con l'autore dialoga: Rossano Pazzagli (Università di Teramo)
Conclude: Secondo Scanavino (Presidente nazionale CIA)
***L'ISGREC IN ALTRI LUOGHI
Domenica 14 ottobre 2018 | Firenze, Soprintendenza archivistica regionale per la Toscana
Domenica di carta. La costruzione dell'archivio dei migranti a Grosseto nella sede dell'ISGREC
Lunedì 15 ottobre 2018 | Rispescia, ex-Enaoli
Presentazione dell'archivio dell'ex-ENAOLI e della mostra documentaria
Saranno presenti, con l'ISGREC, Angelo Gentili (Legambiente) e una rappresentanza dell'associazione degli Ex-orfani ENAOLI di Rispescia
Martedì 30 ottobre | Maiano Lavacchio, Comune di Magliano in Toscana
Visita al cantiere della “Casa della memoria al futuro”
Saranno presenti, con l'ISGREC, l'architetto Edoardo Milesi, autore del progetto, e il sindaco del Comune di Magliano in Toscana
Info: ISGREC, via de'Barberi 61, 58100 Grosseto. www.isgrec.it, segreteria@isgrec.it, tel/fax 0564 415219.