In base al DPCM del 3 dicembre 2020 la Biblioteca Chelliana
riapre al pubblico con le seguenti modalità, valide
fino al 15 gennaio 2021 Sono attivi questi servizi:
- iscrizione
- accesso su prenotazione
- prestito su prenotazione di libri e DVD per appuntamento
- prestito a domicilio
- reference
- punto biblioteca presso Spazio Soci Coop, Centro Commerciale Maremà
1. Iscrizione
Ci si può iscrivere alla Biblioteca
solo scrivendo a info@chelliana.it e indicando:
- nome e cognome
- data di nascita
- codice fiscale
- indirizzo di residenza
- recapito telefonico
e allegando:
- foto/scansione di un documento di identità in corso di validità
Per iscriversi anche alla biblioteca digitale
MEDIA LIBRARY ON LINE basta inviare la richiesta a
info@chelliana.it o
jbigiari@chelliana.it.
Accesso su prenotazione per prestito e restituzione
È possibile entrare in biblioteca solo su prenotazione, contattando i bibliotecari il
lunedì dalle 14.30 alle 19.30, dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30- ai numeri
0564 488054 - 0564 488055- all’indirizzo email
info@chelliana.it.
Il prestito e la restituzione dei libri e DVD avverrà sia su prenotazione, con ritiro per appuntamento, sia in presenza, previa prenotazione dell’accesso in biblioteca. Gli utenti potranno presentarsi solo dopo conferma telefonica o via email.È possibile prendere in prestito su ogni tessera fino a 15 materiali in tutto, con un massimo di 4 DVD.
IMPORTANTE: L’accesso in biblioteca può avvenire solo su prenotazione, non sarà quindi possibile recarsi in biblioteca senza aver prima effettuato la prenotazione. Per prenotare i prestiti si può:
- telefonare ai numeri 0564 488054 - 0564 488055
- scrivere all’indirizzo info@chelliana.it
- accedere a MyDiscovery, l'area personale all'interno del nostro portale.
Per scegliere le pubblicazioni da prenotare si può fare una
ricerca semplice utilizzando il box presente nella parte superiore di ogni pagina del portale.
Basta inserire qualche termine chiave (ad esempio il titolo del libro, oppure il nome di un autore) e poi cliccare su "Cerca". Si verrà reindirizzati ad una pagina che mostra i risultati della ricerca e la possibilità di raffinarli utilizzando i filtri sulla parte sinistra della pagina stessa.
Si può inoltre utilizzare la maschera per la
ricerca avanzata (link sotto al box di ricerca), che consente di combinare tra loro i campi a disposizione dalle tendine (ad esempio l'editore, o la collana, o la lingua, ecc.)
Si possono infine consultare le pagine che abbiamo preparato per facilitare la scelta (si accede anche dal menu a sinistra):
narrativa contemporanea,
fumetti,
DVD,
audiolibri,
bambini e ragazzi,
saggistica più recente,
poesia.
La consegna del materiale avverrà in adempimento alle norme per il contenimento e la gestione dell’emergenza COVID-19:
- gli utenti dovranno indossare mascherina che copre naso e bocca per tutto il tempo di permanenza all’interno dei locali e dovranno provvedere alla sanificazione delle mani all’ingresso in biblioteca;
- gli utenti potranno sostare nei locali della biblioteca solo per il tempo necessario a svolgere le operazioni di prestito e restituzione
- si dovrà rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1 m;
- gli operatori indosseranno la mascherina che copre naso e bocca e provvederanno alla sanificazione delle mani.
I materiali riconsegnati subiranno un periodo di
quarantena di 7 giorni, conclusi i quali, torneranno disponibili per il prestito.
3. Servizio di prestito a domicilio
Sarà effettuato su richiesta, il
martedì e il
giovedì dalle 13.00 alle 15.00, dando priorità alle persone anziane e con ridotta mobilità.
4. Servizio di reference
Per informazioni bibliografiche e assistenza nella ricerca è possibile contattare il personale
il lunedì dalle 14.30 alle 19.30, da martedì a venerdì 8.30-19.30 e il sabato 8.30-13.30, ai numeri
0564 488054-0564 488055 o all’indirizzo
info@chelliana.it.
La consegna del materiale avverrà in adempimento alle norme per il contenimento e la gestione dell’emergenza COVID-19, nello specifico: