I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
La storia degli undici Martiri d’Istia non è mai stata dimenticata dalla gente della Maremma. La loro vicenda e la loro fucilazione ad opera dei fascisti, dopo un processo sommario per renitenza alla leva, è un episodio che rientra tra quelli di Resistenza civile, passiva e senz'armi, un atto di disobbedienza che, con le sue drammatiche conseguenze e per la vasta indignazione popolare che suscitò, rappresenta uno spartiacque nella storia della Resistenza maremmana.
Si veda in merito la mostra online “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”.
Nel dopoguerra, il ricordo degli undici ragazzi - renitenti alla leva, perseguitati politici e sbandati dell’esercito - uccisi dai fascisti il 22 marzo 1944 è stato sempre caratterizzato dalla forte partecipazione di cittadinanza e istituzioni. Nel luogo della strage a Maiano Lavacchio, isolato nel verde, coronato di splendide colline, si trovano segni di una memoria diffusa: la cappella, sorta sul luogo esatto della fucilazione, che racchiude le epigrafi e le effigi di ognuno dei martiri e dove ogni anno si celebra la messa solenne; il monumento, un semplice obelisco che sorregge una lanterna, alla base del quale viene annualmente posta una corona d’alloro.
È in questo luogo che l’Isgrec si è fatto promotore della realizzazione di uno spazio dedicato alla memoria che assumesse in sé caratteristiche nuove, nell’intento di cercare un linguaggio adatto ad essere compreso oggi: una piccola scuola elementare rurale, non la “scuolina” del tragico processo inserita nelle mura di un attiguo caseggiato, ma una costruzione vicina degli anni del dopoguerra ormai in stato di abbandono, è stata restaurata grazie alla condivisione del progetto con il Comune di Magliano in Toscana e alla generosità dell’architetto Edoardo Milesi, che ne ha tracciato il progetto esecutivo. Grazie ai generosi contribuiti di istituzioni, ditte, associazioni e privati cittadini, vi è stata realizzata la “Casa della Memoria al Futuro” (inaugurazione il 22 marzo 2023 in occasione della 79° commemorazione ufficiale dei Martiri d’Istia). Per usare le parole dell’architetto Edoardo Milesi, la casa non è un luogo dove “mummificare la memoria” ma dove “progettare la nostra contemporaneità”, promuovere e produrre arte cultura e formazione.
Lo spazio centrale, una stanza-laboratorio accoglie infatti la Biblioteca “Tullio Mazzoncini”, ricca di volumi preziosi sulla Maremma e sulla Resistenza, donati all’Isgrec dalla famiglia dell’intellettuale maremmano e antifascista che fu fra i promotori del primo Comitato provinciale di Liberazione nazionale e venne poi deportato a Mauthausen: i suoi libri entrano a far parte del catalogo della Biblioteca dell’Isgrec e quindi della Rete provinciale delle biblioteche e archivi grossetane (GROBAC); in corso di catalogazione saranno via via disponibili alla consultazione, sia presso la “Casa della memoria al Futuro", sia presso la nuova sede dell’Isgrec a Grosseto (su prenotazione scrivendo a biblioteca@isgrec.it o telefonando a 0564415219).
Utilizzando il box sottostante, puoi fare una ricerca limitata al solo patrimonio della Biblioteca Tullio Mazzoncini.
Se proprio non sai da dove cominciare, puoi scorrere la lista completa delle pubblicazioni e ridurre il numero dei risultati utilizzando i filtri nella colonna a sinistra.
Trovati 1287 documenti.
Mafalda e la siepe di ginestre : racconto partigiano / Nedo Bianchi
Arcidosso : Effigi, 2009
Abstract: I sentimenti più profondi sono sempre il filo più forte che lega le storie umane, anche quelle minute: che si fanno epiche. Un punto di vista obiettivo e reale da cui guardare la Resistenza, come uno dei periodi più difficili e fecondi della storia d’Italia.
Volume 1. :A - CAN / [direttore responsabile Carlo Verdelli]
Milano : RCS Quotidiani su licenza di RCS Libri : La Gazzetta dello Sport : Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze, c2008
Fa parte di: Dizionario medico / direttore responsabile Carlo Verdelli
Porta sullo spazio / Nancy Kress ; traduzione di Giancarlo Carlotti
Milano : Mondadori, 2005
Fa parte di: Urania
Roma : Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, stampa 2003
Roma : Sossella, [2002]
Raccolta di testi di poetesse peruviane
[S.l. : s.n.], 2002 (Perugia : Centro stampa della Regione dell'Umbria)
Milano : RCS, 2002
La ragazza con l'orecchino di perla / Tracy Chevalier ; traduzione di Luciana Pugliese
Vicenza : N. Pozza, c2001
Abstract: Delft, Olanda, XVII secolo. La vita scorre tranquilla nella prospera città olandese: ricchi e poveri, cattolici e protestanti, signori e servi, ognuno è al suo posto in un perfetto ordine sociale. Così, quando viene assunta come domestica in casa del celebre pittore Johannes Vermeer, Griet, una bella ragazza di sedici anni, riceve con precisione il suo compito: dovrà accudire con premura i sei figli dell'artista, non urtare la suscettibilità della scaltra suocera e, soprattutto, non irritare la sensuale, irrequieta, moglie del pittore e la sua gelosa domestica privata. Inesorabilmente, però, le cose andranno in modo diverso... Griet e Johannes Vermeer, divideranno complicità e sentimenti, tensione e inganni.
Il gatto nero / Edgar Allan Poe
Torino : La Stampa, 2000
Uomini comuni : polizia tedesca e soluzione finale in Polonia / Christopher R. Browning
Nuova ed
Torino : Einaudi, \1999!
Abstract: Il 13 luglio 1942, gli uomini del Battaglione 101 della Polizia tedesca entrarono nel villaggio polacco di Józefów. Al tramonto, avevano rastrellato 1800 ebrei: ne selezionarono poche centinaia da deportare; gli altri - donne, vecchi e bambini - li uccisero. Erano operai, impiegati, commercianti, arruolati da poco. Uomini comuni che non erano nazisti né fanatici antisemiti, e ciò nonostante sterminarono 1500 vittime in un solo giorno. Un massacro primo di una lunga serie. Alla fine della guerra, rimasero 210 testimonianze di membri del Battaglione 101: come giustificavano il proprio comportamento? E soprattutto, per quale motivo furono così spietatamente efficienti nell'eseguire gli ordini? Per fede nell'autorità, per paura della punizione?
Il piacere di soffrire : romanzo / Alain de Botton ; traduzione di Teresa Sorace Maresca
Milano : TEA, 1998
Abstract: Alice ha 25 anni, è londinese e ha un'idea dell'amore terribilmente romantica. Eric ha 31 anni, è un dinamico uomo d'affari e ha un'intensa vita sociale. S'incontrano ed è subito Amore. Dopo non molto però subentrano le abitudini, alcune piccole verità affiorano, la passione si attenua. Il sogno di Alice sul grande amore svanisce e iniziano le domande tormentose: che cosa è il vero amore? lo si incontra mai? come lo si riconosce?
In terre lontane / Walter Bonatti
Milano : Euroclub Italia, 1998
[S.l. : s.n., dopo il 1998]
Firenze : Giunti, \1997!
Natalia Ginzburg : bibliografia 1934-1992 / Maria Luisa Quarsiti
Firenze : Giunti, \1996!
Le origini della seconda guerra mondiale / A. J. P. Taylor
Roma \etc.! : Laterza, 1996
Firenze : Giunti, \1995!
Nel silenzio / Maria Modesti ; introduzione di Giorgio Mazzanti
Forlì : Nuova compagnia, 1995
Creature da amare : quattro zampe raccontano / Brigitte Baumeister
Grosseto : Scripta manent, 1995
Varcare la soglia della speranza / Giovanni Paolo 2. ; con Vittorio Messori
Milano : A. Mondadori, 1994