I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
C'è un paio di scarpette rosse
Joyce Lussu
C'è un paio di scarpette rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede
ancora la marca di fabbrica
Schulze Monaco.
C'è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio
di scarpette infantili
a Buchenwald
Più in là c'è un mucchio di riccioli biondi
di ciocche nere e castane
a Buchenwald
Servivano a far coperte per i soldati
Non si sprecava nulla
e i bimbi li spogliavano e li radevano
prima di spingerli nelle camere a gas
C'è un paio di scarpette rosse
di scarpette rosse per la domenica
a Buchenwald
Erano di un bimbo di tre anni
forse di tre anni e mezzo
Chissà di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto
lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
Anche i suoi piedini
li possiamo immaginare
Scarpa numero ventiquattro
per l'eternità
perché i piedini dei bambini morti
non crescono
C'è un paio di scarpette rosse
a Buchenwald
quasi nuove
perché i piedini dei bambini morti
non consumano le suole.
Molto difficile da leggere perché non si tratta di un testo divulgativo ma molto tecnico, per gli addetti ai lavori, pieno di dati, numeri, citazioni e una forte bibliografia delle fonti delle informazioni. Comunque una ventata di ottimismo per il futuro: forse un domani sostenibile é davvero possibile (dati alla mano), la vera scoperta é che noi in Europa siamo all'avanguardia.
Bella atmosfera da favola per un ya veramente suggestivo, trama non proprio originale, anzi direi un grande classico della letteratura rosa, ma molto, molto ben scritta, con sentimenti forti descritti magnificamente, che riescono ad entrarti dentro e a farti sognare. Consigliato (oltre che alle adolescenti) anche per le "vecchie" fans di Candy Candy (come lo ero io). Forse un po' troppo prolisso in alcune parti, qualche taglio non ci sarebbe stato male.
Ps: non si tratta di un fantasy, come ho letto talvolta, non ci sono elementi o personaggi magici...solo molta poesia.
Direi poco per bambini e molto per adulti. A me é piaciuto moltissimo, i miei figli (adolescenti) non hanno apprezzato minimamente. Non lo consiglierei a dei bambini piccoli perché troppo inquietante... dopotutto é Carrisi.